CORSO BASE DI ASTRONOMIA
(FAUSTO MARINI) 2012 – 2013
L’Osservatorio Astronomico Colle Leone organizza per il periodo Novembre 2012 – Marzo 2013 la terza edizione del Corso di Base di Astronomia “Fausto Marini”, diretto a tutti coloro che desiderano aggiornare le proprie conoscenze nel campo delle Scienze del Cielo, nonché acquisire esperienze pratiche di osservazioni astronomiche visuali e strumentali. Il corso gode del patrocinio dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) ed è svolto in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Come sempre le lezioni si svolgeranno nella Sala Planetario “Fausto Marini” dell’OACL e avranno carattere multimediale. Per la maggior parte delle tematiche trattate è prevista sia una parte teorica che una sessione pratico-strumentale, volta soprattutto a rendere chiare le potenzialità e i limiti degli strumenti amatoriali di base. Le sessioni strumentali saranno ovviamente soggette alle condizioni meteo e gli organizzatori si riservano di concordare con i partecipanti le date per eventuali recuperi di sessioni annullate per maltempo.
La durata delle lezioni sarà variabile a seconda delle tematiche e dell’impegno delle eventuali sessioni strumentali; si cercherà comunque di contenere la durata complessiva entro i 90 – 120 minuti.
Lo scopo del Corso è di fornire al principiante gli elementi di base per muoversi nel complesso mondo dell’Astronomia contemporanea. Da un lato si forniranno le informazioni scientifiche necessarie a comprendere gli orizzonti attuali della conoscenza e della ricerca, mediante materiali audiovisivi multimediali di pronta assimilazione e alta suggestività. Dall’altro si guiderà il neofita ad acquisire metodi e regole pratiche per fare dell’osservazione del Cielo un’esperienza personale ed emozionante, a partire dagli elementi più semplici dell’orientamento notturno fino a un buon livello di pratica strumentale.
Laddove possibile saranno forniti materiali che rimarranno di proprietà del partecipante e si insegnerà l’uso di semplici software astronomici disponibili freeware, con l’obiettivo di rendere l’osservazione astronomica sempre più semplice e aggiornata coi tempi.
Il calendario può essere soggetto a variazioni dovute a cause di forza maggiore, nel qual caso si provvederà a informare tempestivamente gli iscritti al Corso e si cercherà di provvedere ad alternative soddisfacenti per tutti.
Per informazioni e prenotazioni:
Dott. Alessio Marini
Mobile: 340 2429851
E-mail: alessio.marini@oacl.net
A. IL CIELO A OCCHIO NUDO
a. VOLTA CELESTE E I MOTI DELLA TERRA
b. ORIENTAMENTO E OSSERVAZIONI
c. OGGETTI E FENOMENIE CELESTI
B. IL CIELO AL TELESCOPIO
a. LA LUCE E GLI STRUMENTI
b. IL SISTEMA SOLARE DOPO GALILEO
c. LA GALASSIA
d. IL COSMO A GRANDE SCALA
C. LA STORIA DELLA MATERIA
a. IL CICLO DELLA MATERIA NELLE STELLE
b. ORIGINE ED EVOLUZIONE DELL’UNIVERSO
c. ORIGINE DELLA VITA
CALENDARIO LEZIONI

|