|
 |
|
 |
OFFERTA
DIDATTICA ORDINARIA
L’offerta
didattica standard fa capo ai tre settori disciplinari in cui è
diversificato il Complesso Multidisciplinari Colle Leone, vale a dire
l’Osservatorio, il Museo di Scienze Naturali e il Planetario-Teatro
Spaziale.
|
 |
La
parte introduttiva alle tematiche basilari dell’Astronomia e della
Cosmologia viene svolta nella grande sala multimediale del Planetario-Teatro
Spaziale, ove la spiegazione frontale è integrata passo passo da
immagini statiche full-dome (cioè a tutta cupola) e da
proiezioni di filmati e simulazioni dinamiche, appositamente preparate
dal nostro staff.
In questa fase preliminare, oltre alla grandissima spettacolarità
delle immagini si offre agli studenti un momento di coinvolgimento diretto
particolarmente efficace e apprezzato, che sdrammatizza senza banalizzare
i contenuti scientifici della spiegazione. |
L’area museale crea il giusto raccordo tra le
tematiche del Cielo e della Terra. Il nostro mondo viene presentato nei
suoi molteplici aspetti di semplice pianeta, attraverso l’esposizione
e il contatto diretto sia con reperti geologici (minerali, rocce, meteoriti)
che paleontologici (fossili di animali e vegetali di varie epoche paleogeologiche).
Qui gli studenti toccano con mano gli elementi base del mondo
naturale nei suoi svariati aspetti organici e inorganici, assaporandone
allo stesso tempo l’accattivante spettacolarità estetica
e il profondo significato scientifico.
|
|
La
rarità di alcuni reperti – si pensi a del materiale meteoritico
di grande antichità, oppure a fossili unici nel loro genere –
rende la lezione al museo un’esperienza ancora più intensa
ed indimenticabile, oltre ad offrire un solido ancoraggio visuale e tattile
alle nozioni curricolari spesso troppo distanti dal vissuto quotidiano
dei ragazzi. |
 |
Ultima,
ma non certo per importanza, viene l’osservazione al telescopio,
in cui si completa la fase didattica teorica con l’esperienza in
situ. Sia nell’osservazione diurna del Sole, sia in quella
notturna, mettere l’occhio all’oculare di un telescopio equivale
a rendere concreto e palpabile quell’Universo che spesso viene invece
percepito solo come un mondo di belle immagini e carta stampata. Le immancabili
espressioni di stupore alla visione delle eruzioni solari, dei crateri
lunari o degli anelli di Saturno, di ammassi stellari e nebulose, ci confermano
ogni volta che il fascino del cielo non lascia indifferenti gli studenti,
e che i concetti e le nozioni dei libri vanno accompagnati dall’esperienza
diretta dell’osservazione coi propri occhi, se devono entrare nel
bagaglio culturale permanente degli studenti. |
Ulteriori
dettagli sulle offerte didattiche si possono trovare nei documenti scaricabili
relativi al corrente anno scolastico. |
|
OFFERTA
DIDATTICA STRAORDINARIA
È
possibile anche usufruire di un servizio per così dire confezionato
su misura, per soddisfare le esigenze specifiche di un docente o
di un istituto scolastico. Chiunque desideri approfondire determinate
tematiche, o intenda usufruire delle risorse didattiche dell’OACL
per introdurre o completare argomenti curricolari, può accedere
ad un livello superiore di offerta formativa, personalizzato e di grande
efficacia. Sia mediante presentazioni multimediali nella sala del Planetario-Teatro
Spaziale, che nel laboratorio museale o direttamente al telescopio, il
nostro personale specializzato è in grado di offrire soluzioni
didattiche flessibili e incisive su tematiche scientifiche particolari
per profondità concettuale e/o attualità.
L’accesso a questo servizio va concordato con ampio anticipo, sia
per le esigenze individuali che per le programmazioni che coinvolgono
gli istituti scolastici. Lo staff rimane a disposizione per qualsiasi
ulteriori chiarimento.
Alcuni istituti scolastici superiori che hanno beneficiato dei servizi
didattici straordinari dell’OACL negli ultimi anni;
|
|
- Liceo
Scientifico “T. Patini” – Castel di Sangro (AQ)
- Liceo
Scientifico “G. Galilei” – Pescara
- Liceo
Scientifico “L. da Vinci” – Pescara
- Liceo
Scientifico “L. da Penne” – Montesilvano (PE)
- Liceo
Scientifico “A. Einstein” – Teramo
- Liceo
Scientifico “M. Curie” – Giulianova (TE)
- Liceo
Scientifico “G. Peano” – Nereto (TE)
- Liceo
Scientifico “B. Rosetti” – San Benedetto del Tronto
(AP)
- Liceo
Classico “Saffo” – Roseto degli Abruzzi (TE)
- Liceo
Classico “M. Delfico” – Teramo
- Liceo
Classico “G. Leopardi” – San Benedetto del Tronto
(AP)
- Istituto
Magistrale “G. Milli” – Teramo (AP)
- Istituto
Magistrale “L. Mercantini” – Ripatransone (AP)
- Istituto
Tecnico Industriale “V. Cerulli” – Giulianova (TE)
- I.P.S.I.A.
– San Benedetto del Tronto (AP)
- Istituto
Tecnico Geometri “P. Fazzini” – Grottammare (AP)
|
|
|
|
|
|
|